Cartoline dalla città di Caorle (VE) sul mare Adriatico

Caorle è un comune di 12.001 abitanti della provincia di Venezia, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.
Le radici di Caorle affondano nel V secolo a.C. (il nome deriva dal latino Caprulae, probabilmente a causa delle capre selvatiche che vi pascolavano), come testimoniano numerosi ritrovamenti di epoca romana, come l'”ara Licovia”, altare sacrificale custodito ora nel duomo, o i ritrovamenti archeologici in mare.
Tuttavia la città cresce e diventa importante come porto della vicina Concordia, per la sua posizione alla foce del Lemene, soprattutto in seguito alle invasioni barbariche degli unni, che spinsero molti concordiesi dall’entroterra alla costa; fu in quel periodo, attorno al VI secolo, che Caorle divenne sede vescovile.
La costruzione dell’odierna cattedrale, tuttavia, risale all’XI secolo, su una preesistente basilica paleocristiana, i cui resti sono conservati tuttora all’interno del duomo, nel museo annesso e nei giardini della canonica…
Caorle su Wikipedia, l'enciclopedia libera e collaborativa
Caorle
