Soggetto e sceneggiatura: Prof. Carmelo Bonanno Riprese: Giorgio Ferrato e Roberto Mojoli Montaggio: Roberto Mojoli Post-produzione: Katia Ceresoli Sonorizzazione e…
Lascia un commentoCategoria: La navigazione fluviale

Attorno ai fiumi, ai canali e in genere ai corsi d’acqua si è formato nel tempo uno specifico e stretto rapporto tra uomo e ambiente e in particolare tra le risorse naturali e il loro equilibrato sfruttamento.
Ogni pezzo di barca, tratto di fiume o strumento di lavoro sono noti e individuati con un nome particolare, segno evidente di una conoscenza accurata e di una familiarità con il mezzo e con tutto l’ambiente.
Non si tratta solo dei barcàri, ma di tutto quel microcosmo che attorno a loro si è sviluppato e attorno a loro è morto…
Siamo nel 1998, ed esattamente Domenica 31 Maggio. Una data storica per lo svolgimento della XVIII edizione della “Remada a…
Lascia un commento“Canale fiorito” è una manifestazione che si svolge ogni anno nel periodo primaverile e solitamente la prima Domenica di Maggio,…
Lascia un commentoNella suggestiva cornice dell’antica e splendida Villa Selvatico Sartori a Battaglia Terme, è stato presentato Sabato 21 Marzo 2009 il…
Lascia un commentoIl “Museo” è nella nostra tradizione culturale un luogo destinato alla conservazione delle memorie, storiche, sociali ed artistiche. Un luogo…
Lascia un commentoLa siccità dei fiumi e dei canali è un tema purtroppo sempre più attuale oggigiorno, ed un barcaiolo della navigazione…
Lascia un commento