Vivi l’esperienza visiva di Il Sogno attraverso un emozionante cortometraggio. Immagini, musica e sequenze animate ti trascineranno in un viaggio …
Lascia un commentoCategoria: Videografia, le produzioni video di Giorgio Ferrato
Che cos’è la videografia? E’ una parola, un termine che per me ha un significato profondo, e cioè “scrivere il vedere”, e tende a spiegare il legame che esiste tra le immagini e il pensiero.
Ho sempre amato il cinema, in qualsiasi modo possa essere fatto ed inteso come libera espressione della creatività dell’uomo. E’ stata questa grande sensazione di libertà interiore che mi ha portato a queste due forme d’arte sin da ragazzo, e di questo devo ringraziare mio padre Gastone, che mi ha trasmesso questi grandi valori e passioni.
Il 1° agosto 2024 segna la rinascita dei Serrai di Sottoguda con l’iniziativa “Cantiere Aperto” di Veneto Acque. Dopo la devastazione della tempesta Vaia nel 2018, il progetto ha riqualificato questo luogo incantevole delle Dolomiti. #Dolomiti #SerraiDiSottoguda #CantiereAperto #TempestaVaia #Rinascita
Lascia un commentoScopri l’affascinante storia delle radio private in Italia negli anni ’70. Dalle limitate risorse economiche alla passione dei protagonisti, questo capitolo racconta l’esperienza unica della radio di Battaglia Terme.
Lascia un commentoLo studente pendolare: un racconto dei tempi passati sui banchi del Liceo Scientifico Eugenio Curiel di Padova. Un’esperienza di studio e amicizia che iniziava sui treni locali degli anni ’70. Assieme al mio amico Maurizio, condividendo sogni e progetti per il futuro, quella passeggiata mattutina diventava un rituale prezioso e un simbolo di fiducia reciproca.
Lascia un commentoLa mia ricerca della storia personale e nostalgica del Liceo Scientifico Statale “Eugenio Curiel” di Padova, tra gli anni ’70 caratterizzati da grandi trasformazioni sociali e politiche. La figura di Eugenio Curiel e i ricordi della mia esperienza scolastica. Un ringraziamento speciale ad Alberto, il regista dei nostri ricordi.
Lascia un commentoNel 1978, un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Eugenio Curiel di Padova si reca a Siena per girare un cortometraggio nel famoso Palio. Con passione e talento, il regista Alberto cattura l’essenza di Siena, mentre io dono alla sua opera una colonna sonora coinvolgente. Questa esperienza ci ha insegnato l’importanza della passione e della creatività nel perseguire i nostri sogni. #cortometraggio #Siena #passione
Lascia un commento