Il Sogno su Tutto Digitale

Quando la passione incontra la narrazione cinematografica
Ci sono sogni che restano chiusi in un cassetto, e altri che prendono vita attraverso parole, immagini e suoni. Il Sogno, il mio libro, è uno di questi.
Con grande emozione ho scoperto che TuttoDigitale, una delle riviste più autorevoli nel mondo del cinema, della fotografia e della tecnologia audiovisiva, ha dedicato uno spazio al mio libro nel numero di febbraio 2025. Un riconoscimento inaspettato ma prezioso, che mi riempie di orgoglio e gratitudine.
Un sentito grazie di cuore al Direttore Responsabile Stefano Belli e a tutta la redazione di questa rivista per me speciale, che seguo da più di vent’anni, per aver colto l’anima di questo progetto.
Il Sogno non è solo un viaggio tra le pagine, ma un’esperienza che si fonde con il linguaggio visivo e cinematografico, un racconto che si presta a essere vissuto oltre la scrittura.
Leggere le loro parole mi ha dato ancora più motivazione ed entusiasmo a continuare su questa strada, per esplorare nuove modalità di narrazione e per condividere con voi tutti la bellezza delle storie che ci uniscono.
Se ancora non conoscete Il Sogno, questa è l’occasione per scoprirlo attraverso gli occhi di chi vive il mondo dell’audiovisivo con passione e competenza!
Il viaggio continua… sempre sulle tracce delle emozioni!

“Il Sogno” il libro di Giorgio Ferrato – Copertina flessibile
Prefazione a cura di Anna Ziliotto
Nella vita esistono poche persone con cui si può davvero condividere l’essenza dei propri sogni. Giorgio è una di queste persone.
Ci conosciamo da quasi vent’anni e, durante tutto questo tempo, abbiamo condiviso davvero una infinità di sogni.
Lo ricorderò sempre dietro l’occhio della sua telecamera o della sua macchina fotografica, paziente, ad aspettare l’attimo perfetto, il dettaglio che a tutti era sfuggito, o l’ultima, speciale, sfumatura della luce giusta. È qualcosa che sicuramente ci ha legati, qualcosa di molto prezioso: avere sognato insieme, avere assaporato nella mente esperienze che, sebbene non sempre realizzate fino in fondo, sono state uniche e irripetibili.
Per questo, quando Giorgio mi ha mostrato le prime bozze de Il Sogno, non avrei potuto immaginare né titolo né opera che lo rappresenti di più in questa sua prima esperienza da scrittore. O forse dovrei dire “da sceneggiatore”?
Sì perché, care lettrici e cari lettori, dovete sapere che Giorgio ha una dote rara, quella di sapere trasformare le parole in immagini. È un talento, ve ne accorgerete leggendo questo libro o, meglio, lasciandovi trasportare dalle immagini di cui vi sentirete sicuramente partecipi.
Il Sogno dà letteralmente vita ai pensieri di Giorgio e invita chiunque legga le sue parole a provare una esperienza con l’uso di tutti e cinque i sensi.
In fondo, cosa significa veramente “sognare”? Sognare non è solo una esperienza onirica, bensì un atto di immaginazione e creazione che esplora e travalica i confini delle nostre menti. Sognare è la capacità, non sempre così scontata, di dare forma a desideri e speranze – a volte anche a paure – che nella realtà quotidiana spesso rimangono inespressi. Sognare è, ancora una volta, un viaggio interiore, una evocazione della propria vita per immagini e sensazioni che viviamo come reali pur esistendo solo o in parte nella nostra mente. Sognare è una esperienza che viviamo con tutti i nostri sensi, che ci trasporta oltre lo spazio e il tempo...