Progetto Narciso, dagli Euganei all’Adriatico di Carmelo Bonanno


Soggetto e sceneggiatura: Prof. Carmelo Bonanno Riprese: Giorgio Ferrato e Roberto Mojoli Montaggio: Roberto Mojoli Post-produzione: Katia Ceresoli Sonorizzazione e scelte musicali: Debora Cesaro Voce narrante: Paolo Tonietto Progetto grafico ed authoring DVD: Diego Fontolan Regia: Roberto Mojoli Narciso: Giulio Andreetta Eco: Beatrice Zenato Produzione: Università di Padova Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale

Questa seconda parte del Progetto NARCISO, sempre curata dal Prof. Carmelo Bonanno, dell’Università di Padova, descrive gli itinerari ed i luoghi del basso corso del fiume Bacchiglione, lungo la direttrice Nord/Ovest – Sud/Est, dai piedi dei Colli Euganei fino alla foce nei pressi di Brondolo sul mare Adriatico. Il viaggio comincia quindi dai due piccoli “grandi” centri urbani di Battaglia Terme e di Monselice, e prosegue poi verso le località ricche di storia ed arte, legate al fiume e ai trasporti fluviali del Bacchiglione, come Due Carrare, Bovolenta, Pontelongo, Correzzola, Cà Pasqua, Brondolo e Chioggia. Nel filmato, la “fiction” del mito di Narciso si fa più consistente: ristabilisce simbolicamente i legami rotti tra la sua realtà interna (superamento della dissociazione tra l’io pensante e il Sé sentimentale) e quella esterna (superamento della frattura tra il passato, rappresentato dal vecchio barcaro e il futuro, annunciato dal ristabilito legame sentimentale con Eco).
Prof. Carmelo Bonanno
